Immergiti nella magia del Mediterraneo con una crociera di whale watching dedicata allo studio delle popolazioni stabili di tursiope tra l’Isola d’Elba e Pianosa. Un viaggio che combina scienza, natura, relax e avventura, guidato dalle guide whale watching del WWF Italia e pensato per farti scoprire ecosistemi marini unici e affascinanti.
Quest’area, grazie alla sua biodiversità e tranquillità, rappresenta l’habitat ideale per questi delfini costieri, offrendo una rara opportunità di studio. Sarai coinvolto in attività di ricerca scientifica, utilizzando tecniche non invasive come la foto-identificazione e la georeferenziazione, per raccogliere dati preziosi sul comportamento e sulle dinamiche di questa specie iconica.
In condizioni favorevoli, ci sposteremo anche verso i canyon sottomarini a nord-ovest del "Dito" della Corsica: questi fondali profondi, caratterizzati da correnti di upwelling, sono l’habitat di balenottere comuni, capodogli e altre specie di profondità come lo zifio. Navigheremo in questo straordinario scenario naturale, con la possibilità di ammirare paesaggi selvaggi e incontaminati e di immergerci nel cuore del Santuario Pelagos.
Ogni giornata sarà adattata alle condizioni meteo-marine, rendendo ogni esperienza unica. L’atmosfera a bordo sarà serena e informale: condividerai con l’equipaggio non solo le attività di ricerca scientifica ma anche i compiti quotidiani di bordo, come cucinare e riordinare, per vivere appieno lo spirito di collaborazione e avventura.
Inoltre ci saranno momenti di didattica dove lo skipper condividerà le nozioni base della vela, dando la possibilità agli ospiti di imparare concetti teorici e fare pratica. Ogni attività è pensata per immergersi nella bellezza e nel mistero dell’ambiente marino, aiutandoti a comprendere l’importanza della sua conservazione e all'apprezzamento della vita in barca.
HIGHLIGHTS
- Esperienza scientifica unica: Partecipazione diretta in attività di monitoraggio e ricerca insieme ai guide WWF, utilizzando metodi non invasivi per osservare e proteggere i cetacei del Mediterraneo, secondo i rigorosi standard della certificazione High Quality Whale Watching, promosso da ACCOBAMBS e CIMA Foundation. Questi marchi certificano che tutte le attività seguono linee guida internazionali, promuovendo la conservazione delle specie e l’educazione dei partecipanti sull’importanza della tutela della biodiversità.
- Contatto con la natura selvaggia: Un viaggio in armonia con l’ambiente marino, lontano da luoghi affollati, per vivere il Mediterraneo nella sua autenticità e contribuire alla sua conservazione.
- Navigazione sostenibile: La scelta della barca a vela mira a ridurre al minimo l'uso del motore (a meno che le condizioni meteo marine non lo consentano), limitando così le emissioni e l'inquinamento acustico, per un impatto ambientale più sostenibile. Questa scelta rappresenta un impegno concreto verso un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente marino.
- Atmosfera autentica e condivisa: Vita di bordo spartana e collaborativa, con tutti i partecipanti coinvolti nelle attività quotidiane, per un’esperienza di viaggio che combina avventura, convivialità e spirito di adattamento.
- Educazione e coinvolgimento attivo
L’esperienza non è solo osservazione passiva: i partecipanti sono coinvolti attivamente nelle attività di bordo e nelle ricerche scientifiche, sviluppando competenze di fotografia naturalistica, monitoraggio e campionamento. Questo coinvolgimento permette di creare una connessione profonda con l’ambiente marino, promuovendo una consapevolezza maggiore riguardo alla conservazione della biodiversità.
- Navigazione e vita di bordo
Una crociera in barca a vela significa avere il mare a portata di tuffo, anche come prima cosa appena svegli, vuol dire fare un aperitivo guardando sempre tramonto, cenare sotto le stelle e godersi momenti di puro divertimento e relax.
IL NOSTRO SKIPPER
Lo skipper di questa esperienza sarà
Paolo C. (clicca sul suo nome per leggere le recensioni che ha ricevuto dai viaggiatori). La passione per la vela inizia già all’età di 9 anni, quando inizia a veleggiare con il padre tra le Bocche di Bonifacio. Ha tramandato poi la stessa passione al figlio Luca con il quale ha aperto una ASD. Paolo è un profondo conoscitore della zona dell’arcipelago toscano, del nord Sardegna e non solo. Anche istruttore di vela, ha fatto numerosi corsi, viaggiando con bambini e ragazzi in occasione di campus estivi e famiglie. Le persone che hanno viaggiato con lui lo hanno definito una persona ottimista e simpatica, attento conoscitore, amante del vento e del mare e grande narratore di storie di mare e di vita.
A bordo con Paolo per alcune settimane potrà esserci uno skipper-marinaio che lo aiuterà nella conduzione dell’imbarcazione.