header cover
sailsquare logo

Isole Egadi...tra isole selvagge e mare cristallino! - Hostess a bordo

Italia:

Isole Egadi

Durata:

6 giorni - 7 notti

Numero max passeggeri:

8 persone

Disponibile:

-

Imbarco da:

Marsala, TP, Italia

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

Massimo A.

Membro dal 2016 -

Organizzazione

italiano

inglese

avatar placeholder
avatar placeholder
avatar placeholder

7 viaggiatori hanno scelto questa esperienza

Questa esperienza, in breve

L’arcipelago delle Egadi, in antico Aegates, comprende tre isole principali, Favignana (la maggiore), Levanzo (la minore) e Marettimo, e gli isolotti di Formica e Maraone a largo delle coste di Marsala e Trapani. Le acque limpide e le coste affascinanti, i piccoli rilievi, le baie le grotte e il particolare richiamo della tonnara (una delle poche superstiti in Sicilia), fanno delle Egadi un’apprezzata meta turistica e balneare.
Favignana è la maggiore tra le isole dell’arcipelago. Famosa per le cave di tufo a cielo aperto, sia all’interno dell’isola che sulla costa. L'isola ha ispirato, con i suoi colori, la sua natura e le sue coste i viaggi di numerosi artisti ed esploratori. Oggi è frequentata da un turismo vivace soprattutto nel periodo estivo, quando le acque trasparenti e la ricchezza delle grotte naturali lungo le coste, si mostrano in tutta la loro bellezza.
Levanzo è affascinante per la sua semplicità. Abitata da poco più di duecento persone e costituita da un piccolo gruppo di case, consente una immersione in atmosfere incontaminate come la Grotta del Genovese.
Marettimo è la più montuosa e verdeggiante delle tre. Ricca di suggestive grotte raggiungibili solo in barca, come quelle del cammello, del presepe e della bombarda. È ancora un isola poco frequentata per la sua natura poco accessibile, peculiarità questa che la rende ostica ma al contempo molto seducente. Definita da molti la “Perla del Mediterraneo” per il blu intenso e limpido delle sue acque. Oggi Marettimo fa parte della riserva naturale delle Egadi che rappresenta il parco naturalistico più grande d’Europa. PROGRAMMA:

Sabato
Imbarco dal porto di Marsala dalle ore 18:00, sistemazione a bordo e briefing sul funzionamento degli impianti della barca e della vita a bordo.

Domenica
Intorno alle 09:00, dopo aver fatto colazione, molleremo gli ormeggi, la nostra rotta è Levanzo dove potremo rinfrescarci con un bel bagno ristoratore in una delle calette rocciose che caratterizzano le sue coste. La sera dopo cena possiamo lasciarci cullare dalle onde tra chiacchiere e risate in compagnia o scendere in paese con il tender.

Lunedì
Dopo esserci svegliati e aver fatto colazione con l’incantevole Levanzo a riempiere di bellezza i nostri occhi, si piò scegliere, per chi lo volesse, di passeggiare fino alla grotta del Genovese, dove sono conservati graffiti e disegni risalenti al Paleolitico, quando le Egadi erano ancora un tutt’uno con la Sicilia.
Terminata l’escursione torniamo a bordo per una tranquilla veleggiata fino a Marettimo, in cui pranzeremo. Marettimo è ancora un isola poco frequentata per la sua natura poco accessibile, peculiarità questa che la rende ostica ma al contempo molto seducente.

Martedì
Dopo aver passato una tranquilla notte in una delle baie di Marettimo, prendiamo accordi con qualcuno del luogo per andare a visitare e approfondire la conoscenza di questa bellissima isola visitando qualcuna delle centinaia di grotte presenti sull’isola. Esse infatti sono raggiungibili solo a bordo di piccole imbarcazioni locali. Non lasciarsi sfuggire la Grotta del Cammello e la Grotta del Presepe, imbattibili antri di acqua cristallina.
Per chi ama camminare Marettimo offre percorsi per il trekking che parto dal paese per arrivare a Cala Maione e raggiungere Punta Troia lungo sentieri immersi nella vegetazione mediterranea, che in più punti si dirada per lasciar che lo sguardo vaghi sull’intero arcipelago.
Al nostro rientro in barca possiamo scegliere la baia più bella per un tuffo rigeneratore, prima di rilassarci con un aperitivo alle luci del tramonto. Rientriamo in porto per una serata nell’incantevole paesino in cui è possibile scegliere di cenare tra i migliori ristoranti della tradizione Siciliana.

Mercoledì
Con il favore del dio dei venti, faremo rotta alla volta di Favignana. L’antica Aegusa è la maggiore tra le isole dell’arcipelago. Caratteristiche del paesaggio isolano sono le cave di tufo a cielo aperto, sia all’interno dell’isola che sulla costa.

Giovedì
Siamo diventati abbastanza esperti nei movimenti in barca e nella navigazione, così che il mattino ci riserva una veleggiata fino a una delle cale di Favignana che sceglieremo in base alle condizioni del vento del momento. Si può scegliere infatti di ridossarci a Nord dell’isola come per esempio a Cala Rossa, famosa per il colore delle sue acque turchesi se abbiamo venti da sud, viceversa, con venti da Nord si va a Sud dell’isola infestata di baiette e insenature una più bella dell’altra. Favignana é un vero paradiso, sia dal punto paesaggistico che naturalistico.

Venerdì
Possiamo dedicarci alla scoperta dell’entroterra favignanese. Dopo colazione chi vuole può visitare la Tonnara appartenuta alla famiglia Florio, una delle più antiche tonnare siciliane e certamente una delle più importanti, belle e meglio conservate della regione, dove da aprile a giugno è possibile che venga tenuta la famosa mattanza. Oppure avviarsi verso il monte per una breve passeggiata fino all’ex semaforo, antica postazione d’avvistamento della marina militare ora in disuso, per vedere Favignana in tutto il suo splendore. In alternativa possibilità di noleggio bici o scooter per il giro dell’isola.
Dopo aver trascorso qualche ora inebriati dai profumi dell’isola torniamo a bordo per l’ultima veleggiata fino a Marsala dove si concluderà la nostra crociera.
Lo sbarco è possibile o la sera del venerdi o la mattina successiva entro le ore 08:00

Nessuna partenza disponibile

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

8+

Mostra tutto

Barca & Classi di Servizio

Jeanneau Sun Odyssey 54 DS - 2004

Tipo

Barca a vela

Lunghezza

16.68 m.

Bagni

4

Cabine

4

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

8+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Marsala, TP, Italia.

Check-in: 18:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Marsala, TP, Italia.

Check-out: 08:00

Le recensioni sull'organizzatore

avatar image

Organizzata da:

Massimo A.

Membro dal 2016 -

Organizzazione

italiano

inglese

4.7/5

su

33

recensioni

Skipper

Barca

Destinazione

avatar placeholder

Arcipelago della Maddalena, Corsica meridionale: meravigliosa Sardegna

08/09/2024

Matilde I.

Tenete la crociera ma usate un altro sito. Massimo e Alberto sono entrambi simpatici e capaci, in più se Alberto cucina per voi mangiate sicuramente benissimo. L'itinerario è molto bello, la Sardegna e la Corsica sono sempre meravigliose. Il sito invece lascia un po' a desiderare, ci sono diverse spese che si aggiungono alla quota, queste vengono vagamente menzionate in una tendina nel sito che va cercata. Inoltre, menziona alcune comodità che poi in barca non ci sono, come ad esempio macchina del ghiaccio e passerelle elettriche ma soprattutto aria condizionata. Tutte cose non essenziali ma che, a mio parere, giustificavano il prezzo più alto nella quota di questa crociera rispetto ad altre. Quindi tornerei volentieri a fare un'esperienza con Massimo ed Alberto ma usando un sito più trasparente e magari conveniente.
avatar placeholder

Arcipelago della Maddalena, Corsica meridionale: meravigliosa Sardegna

08/09/2024

Alessandro M.

-

Italia

Un esperienza indimenticabile, per me era la prima volta in barca a vela ed ero preoccupato sia per l eventuale mare mosso che per la convivenza. Invece è stato tutto bellissimo, il capitano Massimo con la sua esperienza e il suo talento ci ha fatto navigare sentendoci sempre tranquilli e sicuri (non per niente L ho soprannominato il Maradona della barca a vela) il suo aiutante Alberto sempre gentile e disponibile ad accontentarci per ogni nostra esigenza, ha cucinato sempre dei pranzetti e cene deliziose (si mangia meglio che al ristorante non pensavo su una barca si potesse trovare una cosa così). Consiglio vivamente questa esperienza con loro e ringrazio molto per la cordialità e gentilezza e simpatia, hanno reso la mia vacanza indimenticabile assieme ai posti fantastici dove ci hanno portato. La barca inoltre è più comoda e bella di quello che potevo immaginare da inesperto velista quale sono. Grazie a tutti!!
avatar image

Arcipelago della Maddalena, Corsica meridionale: meravigliosa Sardegna

18/08/2024

Federico S.

-

Italia

Discutibile capacità comunicativa e di inclusione da parte dello Skipper, con atteggiamento disinteressato e a tratti indisponente; assenza di indicazioni e di direttive sul programma di navigazione, che ha influito negativamente sulla gestione logistica della vita di bordo. Attenzione a specificare la preferenza sulle cabine; da evitare quelle di poppa, senza riciclo dell’aria e in grado di raggiungere temperature torride. Esplorati luoghi molto belli ma del resto la Sardegna si presenta da sola, pertanto si cade sempre in piedi… Ottimi pasti, preparati dall’aiuto skipper. Federico e Francesca.
avatar image

Arcipelago della Maddalena, Corsica meridionale: meravigliosa Sardegna

20/07/2024

maria rosaria anna C.

-

Italia

Vacanza PAZZESCA !! Luoghi meravigliosi , compagnia meravigliosa , simpatica e molto stimolante. Massimo è un vero skipper oltre ad essere super simpatico e gioviale e la cucina ed il sarcasmo di halby sono eccezionali. La traversata in barca vela è stata un’esperienza unica!! Una vera figata

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaAmerican ExpressApple pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964