Ultimo posto
uomo<7b> disponibile
Navigheremo a partire da una base fantastica, dotata di spiaggia e
piattaforma per il bagno, che si Chiama
Cala dei Sardi, vicino
Portisco, nel cuore della costa Smeralda.
Quando salperemo, avremo la prima rada a 20 minuti, e esploreremo
tutte le isole della Costa Smeralda, con eventuale avvicinamento
della Corsica Sud, se il mare lo consentirà. ;)
Lunedi sera abbiamo prenotato il porto all'isola della MADDALENA, e
una cena tutti insieme al ristorante la Perla, sopra al molo antico
nel cuore della borgo.
Anche la laguna blu che si trova al centro delle 3 isole S.Maria,
Razzoli e Budelli sarà una delle nostre mete, e il piano di
navigazione, già organizzato, sarà ottimizzato ogni giorno per
farci vivere le migliori spiagge con il mare calmo e l'acqua
azzurra.
La sardegna su questo è il TOP per tutti noi, marinai e amanti del
mare. Sono a vs disposizione per qualsiasi info.
LA BARCA: Beneteau Oceanis 43 - 4 cabine - 2 wc -
2011.
Skipper:
Flavio
C.
NB: Orario di raduno ore 13 (consigliato) Briefing ore 15
(obbligatorio) poi cambusa, si sale a bordo alle 19 sulla barche
(ma alle 13/14 max la presenza al porto per briefing) sbarco ore 8
con rientro in porto obbligato il venerdì 20 alle ore 17.
Sabato 14 agosto
Marina di Cala dei Sardi (Sardegna) dalle ore 12/14:30 Raduno dei
membri di equipaggio e pranzo libero - ore 15: Briefing con lo
skipper (presenza obbligatoria), versamento della quota di 80€ in
contanti per gli accessori e costituzione della cassa comune - ore
16: skipper provvede a eseguire il check-in della Barca e al
controllo dotazioni e i membri ospiti provvedono a fare la
cambusa; imbarco previsto ore 19 circa - Assegnazione cabine,
doccia (ci sono anche i bagni del Marina) - ore 21/22 circa: cena
tutti insieme in ristorante o in barca. Proseguimento della serata
dopocena a terra in Costa Smeralda o in barca, a scelta.
2
Domenica 15 agosto
Ore 9: sveglia e colazione al bar del Marina o in Barca - ore 10:
si salpa per isola di Mortorio, per un primo bagno o, se le
ordinanze locali lo vietano, altra rada nelle vicinanze
(Capriccioli o altra sulla costa est vs nord) - ore 12: si salpa
verso cala caprese, a Caprera, ancoraggio e sosta per bagno,
discesa a terra col tender in spiaggia, pranzo e relax - Notte
all'ancora nella stessa rada e aperitivo a bordo. Nel caso di venti
contrari notte alternativa a porto Palma a sud di Caprera
Lunedi 16 agosto
Ore 6:30: Lo skipper muove all'alba in direzione Cala Coticcio
(Tahiti) per giungere verso le 8:30 - ore 9: sveglia di tutti e
colazione in Barca - ore 10: Bagno a Cala Coticcio, discesa a terra
con tender (nel rispetto delle ordinanze avvicinamento solo a remi)
e ritorno in barca ore 11:30 - Ore 13 pranzo a bordo (se troppo
affollata la rada dopo le ore 12 si salpa per pranzare in una altra
rada) alle ore 16 si salpa direzione al marina di Cala Mangiavolpe
a La Maddalena - ore 17 attracco, docce, e pomeriggio libero al
paese - ore 21 Cena al ristorante La Perla (Costo a parte) a Cala
Gavetta in centro, proseguimento della serata nei localini del
centro storico, e rientro in barca ad orario libero - Serata
ormeggiati in porto (costo a parte prelevato dalla cassa
comune)
Martedì 17 agosto
ore 8:30: Sveglia e colazione a terra per chi vuole, al bar, o in
barca - ore 10: si salpa direzione Corsica (ricordare di riempiere
i gavoni di acqua prima di salpare e saldare il porto per il posto
barca) Sosta veloce a Cala Corsara o Cala dell'amore a
Spargi, o in altra rada appetibile a seconda del vento del giorno.
Veleggiata verso il sud della Corsica, in particolare verso l'isola
Piana e ancoraggio e bagno nelle piscine - Discesa a terra col
tender e bagno nelle piscine - Pranzo a bordo e risalita verso la
Baia di Portovecchio - Ancoraggio nella baia di Portovecchio
e discesa e serata a terra (approdo col tender) e notte all'ancora
in rada - Qualora i venti di levante in questi giorni siano
prevalenti e forti, questo piano verrà cambiato con il versante
ovest della Corsica - Qualora i venti di questi giorni dovessero
essere forti (oltre 30 nodi) e il passaggio nelle Bocche di
Bonifacio sia vietato e pericoloso, si resta nella zona
dell'arcipelago della Maddalena e nelle isole della Costa Smeralda,
che offrono ugualmente numerose rade per godere di una splendida
navigazione ed esplorazione per tutta la settimana. L'equipaggio,
sotto la guida dello skipper, può in maniera unanime, decidere
anche altro itinerario, per questa giornata, se preferito. In
alternativa alla costa est della Corsica, lo skipper potrà decidere
modificare l'itinerario verso il porto di Bonifacio, se le
condizioni meteo sono favorevoli per quella destinazione e se si
trova posto in porto (eventualmente si può contattare qualche
giorno prima il ristorante Albatros a Bonifacio, per richiedere
prenotazione al porto di Bonifacio tramite la loro intercessione -
In questo caso la cena dell'equipaggio a terra dovrà svolgersi
obbligatoriamente al medesimo ristorante che ha favorito l'attracco
in porto - In questo caso discesa a terra a Bonifacio per
passeggiata alle ore 17 e cena a terra al ristorante e
proseguimento della serata dopocena nei locali del porto di
Bonifacio
Mercoledì 18 agosto
Ore 9 - Sveglia in rada a Portovecchio e colazione - ore 10: si
salpa direzione Baia di Rondinara, verso sud - Bagno nella baia,
discesa a terra col tender e ritorno in barca ore 11:30 - Pranzo in
rada e navigazione verso sud, con rientro verso la rada di
Marmorata, ancoraggio bagno e pranzo. In alternativa eventuale
sosta a Cavallò o a Lavezzi - Navigazione verso la Cala "G.
Marino", nella piscina fra le 3 isole Razzoli, Santa Maria e
Budelli - Aperitivo al tramonto e cena in barca all'ancora - notte
in rada - In alternativa si può scegliere di puntare per la
notte ad altra rada delle isole italiane dell'arcipelago o della
versante est della corsica per il bagno e la notte e la notte in
rada a cala "G. Marino" può essere fatta il giovedì pomeriggio e
notte, a seconda anche dei venti prevalenti delle due giornate , al
fine di rendere il viaggio i bagni e la sosta più piacevoli e
ormeggiando nelle rade migliori a seconda delle condizioni
meteomarine
Giovedì 19 agosto
ore 9: Sveglia e colazione in rada - ore 10 veleggiata intorno alle
isole e bagno in altra rada dell'isola di Santa Maria o Budelli, a
sud est, se il vento del giorno lo permette o, in alternativa,
altra rada. Pranzo a bordo e avvicinamento verso distributore di
Cannigione o Poltu Quatu per rifornimento gasolio barca (costo
prelevato dalla cassa comune) - Dopo rifornimento altra veleggiata
direzione Cala Garibaldi a Caprera bagno e discesa a terra col
tender (obbligatorio a remi per ordinanza locale) visita se gradita
alla "Casa di Garibaldi" a terra - notte in rada a Cala Garibaldi o
altra rada a scelta dello skipper e dell'equipaggio, fra
quelle fra La Maddalena e Cala Volpe.
Venerdì 20 agosto
Ore 9: Sveglia e colazione in rada - Veleggiata verso sud per
avvicinamento alla zona di ritorno - Ancoraggio a cala e bagno
dalla barca o a terra col tender, pranzo relax e ore 15 navigazione
verso il Marina di Cala dei Sardi per rientro obbligato entro le
ore 17 - ore 17: rientro in porto entro le ore 17 col pieno di
gasolio barca fatto - Controllo della società armatrice alla barca
e rilevamento eventuali danni, a carico di tutto l'equipaggio
condiviso (se presenti) - Pomeriggio libero per docce ai bagni del
Marina, tour autonomo a terra, o relax a bordo -
proseguimento di serata a terra in Costa Smeralda in locali
notturni o per passeggiata. pernottamento in barca in porto, cena
in barca o a terra a scelta dell'equipaggio,
Sabato 21 agosto
Ore 8: discesa dalla barca (preghiamo di preparare valige il giorno
prima) - L'equipaggio come da tradizione marinaresca e come obbligo
legato al noleggio della barca, deve provvedere al lavaggio delle
stoviglie e a gettare la spazzatura - Ore 9: colazione tutti
insieme al bar del marina di Cala dei Sardi, foto di gruppo e
saluti - conteggi di eventuali danni prodotto a bordo,
distribuzione del resto della cassa comune o aggiunta in caso di
totale spese vive superiori - ore 10: Ritorno verso le proprie
destinazioni
Avvertenze importanti
Il piano di navigazione/itinerario è puramente indicativo e puo'
subire variazioni anche sostanziali al fine di ottimizzare la
godibilità della vacanza anche sulla base delle locali condizioni
meteomarine del periodo interessato, che sono prevedibili solo
circa 3 giorni prima. Qualora le condizioni di passaggio nelle
Bocche di Bonifacio siano proibitive, Il piano di navigazione reale
può non comprendere la Corsica per motivi di prudenza e di
sicurezza. Se le condizioni meteomarine non consentono un ormeggio
sicuro in rada, eventuali altri porti possono essere aggiunti al
piano di navigazione, prenotando un posto barca nei porti
disponibili nelle zone (costo ormeggio a parte, prelevato dalla
cassa comune) - Nel periodo di agosto nel caso di sovraffollamento
di rade che non rendono sicuro l'ancoraggio per la presenza di
molte barche, o nel caso di mancanza di posti barca (come per
esempio a Bonifacio) lo skipper potrà liberamente mutare il piano
di navigazione per renderlo possibile e sicuro, comunicandolo
all'equipaggio e scegliendo fra le opzioni possibili a seconda
anche delle condizioni locali meteomarine. Ogni variazione del
Piano è insindacabile e non può dare luogo a reclami nè a richieste
alcune di rimborso di nessun genere, derivando da condizioni non
prevedibili da parte dell'organizzazione.